Opere citate

Romanzi e racconti, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, Milano, Mondadori, «I Meridiani», vol. I, 1991.

Romanzi e racconti, vol. II, 1992.

Romanzi e racconti, vol. III, 1994.

Saggi, a cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, «I Meridiani», 2 voll., 1995.

Nota 1960 a I nostri antenati, Milano, Mondadori, 1991, pp. 411-22.

Nota del traduttore (1967), in Raymond Queneau, I fiori blu, Torino, Einaudi, 1995, pp. 263-74.

Ti con zero (1967), RR II 223-356.

La decapitazione dei capi (1969), RR III 242-56.

Le città invisibili (1972), RR II 357-498.

Il castello dei destini incrociati (1973), RR II 499-610.

Il potente intercambiabile (1974), S 2257-61.

Piccolo sillabario illustrato (da Georges Perec) (1977), RR III 334-41.

Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979), RR II 611-870.

Se una notte d’inverno un narratore, «Alfabeta», I, 8, dicembre 1979, pp. 4-5.

Una pietra sopra (1980), S 5-406.

La filosofia di Raymond Queneau (1981), S 1410-30.

Piccola guida alla piccola cosmogonia (1981), in appendice a R. Queneau, Piccola cosmogonia portatile, trad. it. di Sergio Solmi, Torino, Einaudi, 1988, pp. 145-83.

Ricordo di Georges Perec (1982), S 1388-92.

Palomar (1983), RR II 871-979.

Comment j’ai écrit un de mes livres (1983), «Nuova Corrente», XXXIV (1987), pp. 9-27.

Perec, La vita istruzioni per l’uso (1984), S 1393-400.

Studi consultati

ALMANSI, Guido:

Il mondo binario di Italo Calvino, «Paragone», XXII (1971), pp. 95-110.

BARENGHI, Mario:

Introduzione a Italo Calvino, Saggi, Milano, Mondadori, 1995, pp. VIII-LXXIII.

BARILE, Laura:

Un ostinato inseguimento: linguaggio e immagine in Calvino, Celati, Perec*, e l’ultimo Beckett*, «Forum italicum», 26 (1992), 1, pp. 188-200.

BATTISTINI, Andrea:

Scienza, arte combinatoria e mosaico della scrittura, «Nuova civiltà delle macchine», V, 1 (17), 1987, pp. 11-24.

BELPOLITI, Marco:

L’occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 1996.

BENABOU, Marcel:

Per una storia dell’OuLiPo tra Francia e Italia: l’esempio Calvino, in Brunella Eruli, a cura di, Attenzione al potenziale!, Firenze, Marco Nardi, 1994, pp. 19-29.

BERNARDINI, Carlo:

Letteratura, scienza e filosofia della scienza, in Italo Calvino Atti del Convegno internazionale, Milano, Garzanti, 1988, pp. 229-37.

BERNARDINI NAPOLETANO, Francesca:

I segni nuovi di Italo Calvino, Roma, Bulzoni, 1977.

BOSELLI, Mario:

Italo Calvino: l’immaginazione logica, «Nuova Corrente», XXVI, 78, 1979, pp. 137-50.

BRIGANTI, Paolo:

La vocazione combinatoria di Calvino, «Studi e problemi di critica testuale», 24, aprile 1982, pp. 199-225.

CALIFANO BRESCIANI, Mimma:

Uno spazio senza miti: scienza e letteratura. Quattro saggi su Italo Calvino, Firenze, Le Lettere, 1993.

CAMPAGNOLI, Ruggero:

I livelli di realtà nella scrittura. Calvino: da «Una pietra sopra» al «Piccolo sillabario illustrato», «Nuova civiltà delle macchine», V, 1 (17), 1987, pp. 52-57.

CANNON, Jo Ann:

Literature as combinatory game: Italo Calvino’s «The castle of crossed destinies», «Critique», 1979, n°1, pp. 83-92.

Italo Calvino: writer and critic, Ravenna, Longo, 1981.

CASES, Cesare:

Italo Calvino e il «pathos della distanza», «Città aperta», n° 7-8, 1958, pp. 33-35.

CELATI, Gianni:

Il racconto di superficie, «Il Verri», XVII (1973), pp. 93-114.

CORTI, Maria:

Testo o macrotesto? I racconti di Marcovaldo di Italo Calvino, «Strumenti critici», IX, 1975, p. 182.

Il gioco dei tarocchi come creazione d’intrecci, in Viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978.

DAROS, Philippe:

Italo Calvino et le Nouveau Roman, in Italo Calvino Atti del Convegno internazionale, Milano, Garzanti, 1988, pp. 305-21.

DE CASTRIS, Arcangelo Leone:

Da Calvino al sapere plurale, «Lavoro critico», Bari, gen.-giu. 1981, pp. 5-25.

DE LAURETIS, Teresa:

Reading the (post)Modern Text: «If on a winter’s night a traveler», in Calvino Revisited, Toronto, Franco Ricci, 1989, pp. 131-46.

DOSSENA, Giampaolo:

Sillabarii, lipogrammi e rime per l’occhio, in Giorgio Bertone, a cura di, Italo Calvino. La letteratura, la scienza, la città, Genova, Marietti, 1988, pp. 70-75.

ECO, Umberto:

La combinatoria dei possibili e l’incombenza della morte (1980), in Sugli specchi e altri saggi, Milano, Bompiani, 1985, pp. 209-11.

FALASCHI, Giorgio:

Calvino tra realismo e razionalismo, «Belfagor», XXVI (1971), pp. 373-91.

FUSCO Mario :

Italo Calvino entre Queneau et l’Ou.Li.Po, in Italo Calvino Atti del Convegno internazionale, Milano, Garzanti, 1988, pp. 297-304.

GABELLONE, Lino:

Aporie del raccontare, «Nuova Corrente», XXXIV (1987), pp. 125-46.

GENOT, Gerard:

Le destin des récits entrecroisés, «Critique», XXVIII (1972), pp. 788-809.

GOODMAN, Nelson:

Storie su storie, piani su piani, o la realtà in livelli, in Livelli di realtà, a cura di Massimo Piattelli Palmarini, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 111-17.

HUME, Kathryn:

Calvino’s Fictions: Cogito and Cosmos, Oxford, Clarendon Press, 1992.

MANICA, Raffaele – PERRELLA, Silvio:

Ritratti di Italo Calvino, in Conversazioni su Italo Calvino Atti del Convegno dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (aprile-maggio 1990), Roma, Nuova Cultura, 1992, pp. 7-35.

MENGALDO, P. V. :

L’arco e le pietre, (Calvino, le città invisibili), in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 406-26.

MILANESE, Cesare:

Dal processo combinatorio alla teoresi mitopoietica (Risposta a Italo Calvino), «Il Caffè», XVI (1969), pp. 212-19.

MILANINI, Claudio:

L’utopia discontinua, Milano, Garzanti, 1990.

MOTTE, Warren F.:

Telling games, in Calvino Revisited, Toronto, Franco Ricci, 1989, pp. 117-30.

OSSOLA, Carlo:

L’invisibile e il suo “dove”: «geografia interiore» di Italo Calvino, «Lettere italiane», XXXIX, 2, apr.-giu. 1987, pp. 220-51.

PEDOTO, Constance A.:

Game Playing in the Fiction of Italo Calvino, «Italian Quarterly», 30, 115-116, Winter-Spring 1989, pp. 43-53.

PERROUD, Robert:

«Se una notte d’inverno un viaggiatore» d’Italo Calvino: combinatoire et confession, «Revue des études Italiennes», XXVIII (1981), pp. 237-50.

PIERANTONI, Ruggero:

Metafore di una mappa, in Italo Calvino la letteratura, la scienza, la città, Genova, Marietti, 1988, pp. 89-93.

RISSET, Jacqueline:

Dialogue de la vague et du galet: Italo Calvino et Francis Ponge, in Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale, Milano, Garzanti, 1988, pp. 323-26.

ROELENS, Nathalie:

L’odissea di uno scrittore virtuale. Strategie narrative in «Palomar» di Italo Calvino , Firenze, F. Cesati, 1989.

ROSSI, Aldo:

La semiologia, in Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale, Milano, Garzanti, 1988, pp. 239-59.

SEGRE, Cesare:

Se una notte d’inverno un romanziere sognasse un Aleph di dieci colori, in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984, p. 165.

TEISSIER, Guy:

Italo Calvino et la France, ou un Italien à Paris, «Letterature di frontiera», 2 (1992), 1, pp. 197-213.

VICARI, Giambattista:

Il significato inatteso, «Il Caffè», XVI (1969), pp. 188-98.

Indice

Bibliografia generale